BLOODY SUNDAY. DISGUSTO PER DOCUMENTARIO SUI ‘GLORIOSI’ PARAS NEL PALINSESTO UTV

‘Disgusto’ per la scelta di UTV di programmare un documentario sui Paras, a ridosso dell’anniversario della Bloody Sunday. La replica di ITV, produttrice della serie
La condanna è arrivata da Mark H Durkan, MLA per il Foyle del SDLP (Social Democratic Unionist Party).
“Disgustato e sbalordito dal fatto che @utv mandi in onda “Paras: Men of War”, glorificando il reggimento dei paracadute, a ridosso dell’anniversario della Bloody Sunday, quando proprio i Paras uccisero 14 innocenti per le strade di Derry”, ha twittato Durkan chiedendo che l’ultima puntata, prevista per il 24 gennaio, della serie venisse postposta.
Il 30 gennaio 1972, il Reggimento Paracadutisti del British Army aprì il fuoco su civili manifestanti nel Bogside. Tredici morti quel giorno, ma la conta delle vittime salì a 14. Nel giugno 2010 il Rapporto Saville (a conclusione della Bloody Sunday Inquiry) dichiarò finalmente colpevoli i Paras, costringendo l’allora Primo Ministro britannico, David Cameron, ad una dura ammissione di colpa.
Non si è fatta attendere la replica di ITV, che si è scusata pubblicamente per la ‘coincidenza’.
Un portavoce di ITV ha dichiarato che il documentario non menziona la Bloody Sunday e non è collegato ad altri eventi in Irlanda del Nord.
“La serie in tre parti, ‘The Paras: Men of War‘ è una produzione ITV, in onda sulle reti ITV, compresa UTV. La serie è interamente contemporanea, incentrata sui giovani che stanno oracseguendo il corso di reclutamento, segnando i loro progressi durante la formazione e non solo”.
“Questa serie non esamina eventi storici e non fa menzione della Bloody Sunday o di altri eventi nell’Irlanda del Nord.
“Se alcuni spettatori si sentono offesi per il momento coincidente in cui viene messa in onda la serie, ce ne scusiamo”.
Fonte Belfast Telegraph Digital