Bloody Sunday. Riflessioni sul rapporto Saville

Le riflessioni di familiari delle vittime, attivisti, giornalisti e i politici sull’impatto dell’inchiesta Saville, a dieci anni dalla sua pubblicazione
Continua a leggereLe riflessioni di familiari delle vittime, attivisti, giornalisti e i politici sull’impatto dell’inchiesta Saville, a dieci anni dalla sua pubblicazione
Continua a leggereIl 15 giugno 2020 ha segnato 10 anni dalla pubblicazione del Rapporto Saville, a conclusione dell’inchiesta sulla Bloody Sunday del 30 gennaio 1972 La Bloody Sunday Inquiry ebbe inizio sotto il governo Blair nel 1998 e si concluse, con la pubblicazione del rapporto finale, il 15 giugno 2020. L’indagine più lunga nella storia britannica, durante la quale sono state ascoltate
Continua a leggereCirca 80 motociclisti – molti ex soldati – hanno partecipato a Belfast, ad una manifestazione di protesta in seguito alla decisione di incriminare il ‘soldato F’ per gli omicidi della Bloody Sunday. Nello stesso giorno il Rolling Thunder ha raccolto migliaia di centauri a Londra Press Association ha raccolto la testimonianza di un veterano dell’esercito britannico, che teme di essere
Continua a leggereIn migliaia hanno marciato dai Creggan Shops di Derry fino al Free Derry Corner, in occasione del 47° Anniversario della Bloody Sunday del 30 gennaio 1972 Come ogni anno si è tenuta la Bloody Sunday March for Justice, manifestazione culmine di una serie di eventi, in commemorazione del 47° anniversario della strage di civili per mano del Reggimento Paracadutisti del Bristish
Continua a leggere‘Disgusto’ per la scelta di UTV di programmare un documentario sui Paras, a ridosso dell’anniversario della Bloody Sunday. La replica di ITV, produttrice della serie La condanna è arrivata da Mark H Durkan, MLA per il Foyle del SDLP (Social Democratic Unionist Party). “Disgustato e sbalordito dal fatto che @utv mandi in onda “Paras: Men of War”, glorificando il reggimento
Continua a leggereUn ex paracadutista di 66 anni è stato arrestato per i fatti di Derry il 30 gennaio del 1972, quando l’esercito britannico aprì il fuoco contro i manifestanti per i diritti civili Tratto da Corriere.it Cade un velo d’impunità sulla «Domenica di Sangue» che nel gennaio 1972 innescò la rivolta in Irlanda del Nord. Un ex militare britannico, 66 anni,
Continua a leggereA seguito dell’annuncio che i fondi per l’inchiesta sulla Bloody Sunday subiranno pesanti tagli, la PSNI ha incontrato alcuni familiari furiosi. “Siamo un caso vecchio, sembra che non siamo importanti”, è la denuncia di Kate Nash In testa, insieme alla sorella e ad altre famiglie, del movimento della March for Justice che ha mantenuto in vita l’annuale marcia commemorativa per
Continua a leggereA fronte di una scarsa collaborazione, la PSNI ha rinnovato l’appello ai testimoni che già fornirono testimonianza nell’ambito della Saville Inquiry sugli avvenimenti della Bloody Sunday Gli investigatori della PSNI, hanno reso noto che verranno inseriti annunci sui giornali locali e sui cartelloni pubblicitari a Derry, con l’intento di catturare l’attenzione di almeno uno dei 1.000 e più testimoni che
Continua a leggereLa presentazione del libro di Eamonn McCann, avvenuta il 30 gennaio scorso presso la Central Library a Derry. Fotografie di Hugh Gallagher Il libro è stato recensito da Jude Collins che ha scritto: “McCann è stata una presenza tenace e intelligente, gettando ombre sulla Saville Inquiry attraverso i suoi lunghi anni. La sua conclusione in questo libretto puntualizza il problema con le
Continua a leggereLa reazione di John Kelly, fratello di una delle vittime della Bloody Sunday, alla notizia dell’uccisione del Colonnello Ted Loden (Comandante del Reggimento Paracadutisti responsabili del massacro del 30 gennaio 1972 a Derry) durante una rapina a Nairobi, in Kenia “Ha mentito dinnanzi al Widgery (Tribunal) nel 1972 e , quando ha fornito testimonianza nel corso della Saville Inquiry più
Continua a leggere