BLOODY SUNDAY MARCH FOR JUSTICE 2016, IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Presentato il programma delle eventi che faranno da corollario alla marcia in commemorazione del 44esimo anniversario della Bloody Sunday
Il vasto programma si aprirà una settimana prima della marcia, che quest’anno si svolgerà Domenica 31 gennaio.
Questi sono solo alcuni degli eventi in calendario.
25 Gennaio 2016
Tra le 19.30 -20.45 l’avvio ufficiale programma presso l’Eden Place Arts Centre in Pilots Row e coinciderà con l’apertura di ‘Ardoyne – A Photographic Exhibition’, opera di Joe Gilmartin. La mostra esplorerà gli aspetti della vita nell’area di North Belfast durante ultimi anni e “le esperienze dei suoi abitanti nella loro lotta contro il controllo dello Stato, la repressione e il settarismo”.
La mostra resterà aperta per tutta la settimana.
26 Gennaio
Alle ore 19.30 presso The Nerve Centre, verrà proiettato il film ‘This Changes Everything’. Il film è un campanello d’allarme per la minaccia alla vita umana sulla terra, posta dal cambiamento climatico. Al termine della proiezione, James Orr, direttore del Friends of the Earth Northern Ireland, presiederà un dibattito su cosa comporteranno tali cambiamenti nel Nord Irlanda.
27 Gennaio 2016
Alle ore 16.30 presso l’An Culturlann Doire ospiterà la presentazione del libro intitolato , ci sarà il lancio di un libro intitolato ‘The British Media and Bloody Sunday’. Un’analisi dell’operato dei media in periodo di quasi 40 anni, fino alla pubblicazione del Rapporto Saville nel 2010. L’intento dei media di salvare l’immagine e la reputazione del British Army, a dispetto della drammaticità di quantoè stato compiuto nel nome dello Stato Britannico.
Scritto da Greg McLaughlin e Stephen Baker, prefazione a cura di Eamonn McCann.
Alle ore 19.30 presso il Nerve Centre, si potrà assistere alla proiezione di ‘Reunited Lives’ che ripercorre le esperienze di “rifugiati” provenienti da Ballymurphy e Ardoyne, fuggiti dal Nord Irlanda verso la Repubblica all’epoca dei “Troubles”. Al termine, una tavola rotonda presieduta da Bernadette McAliskey, a cui parteciperanno Breige Voyle da Ballymurphy e Agim Kryezieu, fuggito dal Kosovo e residente ormai da 20 in Irlanda.
30 Gennaio 2016
Pilots Row alle ore 12 sarà teatro della tavola rotonda ‘The Whole Truth’. Protagoniste tre donne che racconteranno le loro esperienze nella richiesta di giustizia nei confronti dello Stato, per gli omicidi dei loro cari.
Kate Nash, il cui fratello William fu ucciso il 31 gennaio1972 a Derrt, parlerà del punto in cui si trova ad oggi la campagna per la giustizia per le vittime della Bloody Sunday.
Janet Donnelly parlerà dell’omicidio di suo padre Joseph nel massacro di Ballymurphy e la recente riesumazione del suo corpo alla ricerca di nuove prove.
Shauna Moreland, parlerà dell’omicidio di sua madre Caroline Moreland avvenuto nel 1994 per mano dell’IRA, sotto la direzione di agente stato britannico conosciuto come ‘Stakeknife.’ Parlando di recente sul ruolo dell’IRA e dello stato britannico nell’assassinio, ha detto: “Uno ha fatto da proiettile e l’altro lo ha sparato.” L’evento sarà presieduto dal Eamonn McCann.
A seguire alle ore 14.30, il dibattito “Out of the Shadows” sui metodi coercitivi adottati dallo Stato Britannico attraverso le forze di polizia, l’esercito e le organizzazioni segrete.
Nel corso della settimana presso The Playhouse andrà in scena la commedia ‘Hairy Jaysus’, di Donal O’Kelly. Si narra la vita di Francis Sheehy-Skeffington, socialista di Dublino, assassinato nell’aprile 1916.
Ulteriori informazioni sugli eventi sopraccitati ed altri in attesa di conferma, alla pagina web Bloody Sunday March For Justice