RILASCIATI NUOVI DOCUMENTI SEGRETI SULL’HUNGER STRIKE

Pubblicati sul sito del CAIN nuovi documenti confidenziali sullo sciopero della fame del 1981: “lavorarsi il Cardinale” (sic) era l’intento dei funzionari del governo Thatcher in contatto con il Cardinale Tomas O Fiaich, allora alla testa della Chiesa Cattolica d’Irlanda

Un nuovo riflettore puntato sulla battaglia di pubbliche relazioni tra i Repubblicani, il NIO (Northern Ireland Office), il governo britannico e quello irlandese mentre gli hunger strikers di Long Kesh morivano uno dopo l’altro: i documenti appena pubblicati risalgono ai giorni appena successivi alla morte di Raymond McCreesh e Patsy O’Hara (21 maggio 1981).

Dopo le morti del terzo e del quarto hunger striker, il Cardinale O Fiaich criticò pubblicamente l’atteggiamento del governo nei confronti della protesta carceraria; in una lettera al n. 10 di Downing Street, D. Blatherwick della Political Affairs Division, in vece di Margaret Thatcher, scrisse di provare a “blandire” il Cardinale: la lettera è ora pubblica e facilmente consultabile. Ne riportiamo il brano più rilevante in traduzione.

“Nel verbale del 21 maggio mi chiedevate di pensare ad una possibile risposta al Cardinale O Fiaich. Ora il Cardinale ha ribadito che dovremmo agire e fare la nostra parte (allego una copia della dichiarazione). Invio una bozza scritta dal Primo Ministro, che si spiega da sé e una bozza di una lettera al n. 10. Ho provato a includere elementi per rassicurare la comunità Cattolica e blandire il Cardinale. Non ho esplicitato l’idea che l’influenza della Chiesa sia la chiave per un passo avanti, ma è sottintesa per il fatto stesso di consultare il Cardinale.
“Si sta diffondendo una genuina preoccupazione per il destino degli hunger strikers (non necessariamente per la loro causa) e una crescente convinzione, sebbene possa risultare illogica, che stia al governo – in quanto parte più forte – trovare una via d’uscita dal dilemma che minaccia di riportare la comunità ai giorni bui dei primi anni ’70.
“I sentimenti di amarezza, disperazione e frustrazione che emergono dalla dichiarazione del Cardinale sono dunque diffusamente condivisi. Al contempo, una minoranza ritiene che il governo non abbia preso abbastanza in considerazione gli appelli del Cardinale.
“Il Segretario di Stato (Humphrey Atkins) spera dunque che il Primo Ministro accetterà di rispondere alla dichiarazione del Cardinale, e allego una bozza.
“Sarà fondamentale il momento per il rilascio di una dichiarazione di risposta. Riteniamo che il massimo impatto verrebbe ottenuto se la risposta giungesse al Cardinale e alla stampa la sera di domenica 24 maggio, dopo i funerali di McCreesh e O’Hara”.

Il progetto che ha portato alla pubblicazione di documenti in passato classificati come “segreti” o “riservati” è frutto della collaborazione tra la University of Ulster e il Public Record Office of Northern Ireland (PRONI), che sta andando così ad ampliare il Conflict Archive on the INternet (CAIN): la sezione esistente, che comprende il periodo tra il 1968 e il 1979, è ora aggiornata al 1981.
“Le informazioni sono facilmente consultabili e gratuite”, dichiara il vicedirettore del CAIN, dott. Brendan Lynn. “Riteniamo che possano rivelarsi una fonte utile per studenti, ricercatori, insegnanti e professori universitari, o a chiunque nutra interesse per la storia politica e sociale dell’Irlanda del Nord”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.