‘GROVES REILLY CORNER’ PER EMMA E CLARA

Ad inaugurare il sito, in onore di Emma Groves e Clara Reilly, sarà il sindaco Deirdre Harge insieme ai leaders della comunità, presso l’ex caserma della RUC di Andersonstown

Sarà una cerimonia particolarmente commovente, in quanto Emma e Clara hanno protestato per decenni contro le violazioni dei diritti umani e in memoria di quelli feriti e uccisi da proiettili di plastica.

Il Direttore del Relatives for Justice (RFJ), Mark Thompson, ha dichiarato: “Ciò che queste due donne hanno raggiunto e dato alla nostra comunità, è un qualcosa di notevole e come comunità, società, paese, siamo stati privilegiati e benedetti ad averle avute con noi. “

“Ed è proprio questa combinazione del loro lavoro, dell’umanità e dell’umiltà, che le hanno portate a difendere i diritti quando e dove fosse richiesto farlo; anche se per prime sarebbero fuggite ai riconoscimenti pubblici”.
Emma Groves e Clara Reilly sono state anche determinanti nell’istituzione di Relatives for Justice (RFJ),  nell’aprile 1991, assicurando un supporto olistico e un pacchetto di assistenza, dal supporto terapeutico professionale di consulenza ai sopravvissuti traumatizzati, alla difesa dei diritti umani. Siamo sulle spalle dei giganti, nel senso che la gente comune ha fatto straordinari sacrifici e ha svolto un lavoro straordinario, con grande rischio personale, in tempi straordinari”.

Il motto di Emma Groves e Clara Reilly era, parafrasando Edmund Burke

Il male può prosperare solo quando le persone buone restano in silenzio

“Loro non sono rimaste in silenzio”, ricorda Thompson.

Paul O’Connor del Pat Finucane Centre, ha descritto Emma Groves e Clara Reilly come due vite di resistenza”.
“Due donne che erano leaders nella loro comunità – e Clara lo è ancora”, ha dichiarato.
Emma fu
‘accecata da un proiettile di gomma’ nel novembre 1972 ma in realtà fu accecata da un soldato britannico, un Parà, che sparò deliberatamente  una pallottola di gomma sul suo viso”, ricorda O’Connor.

“Ad un certo punto il governo britannico deve essersene pentito perché Emma Groves da quel giorno ha continuato a fare campagna, evidenziare, esporre, denunciare e testimoniare i pericoli posti dai proiettili di gomma e di plastica nei decenni successivi”.

“È del tutto appropriato che il sito dell’ex caserma della RUC di Andersonstown, teatro di così tanti picchetti a cui parteciparono Emma e Clara, ora venga ribattezzato in onore di queste due donne forti della working class, che hanno fatto tanto per gli altri”.

Patrick Corrigan, direttore del programma di Amnesty International NI, ha ricordato il primo incontro con Emma Groves e Clara Reilly nei primi anni ’90, quando “nel salotto di Emma ad Andersonstown, lei raccontò la sua storia straziante, davanti ad una tazza di thè”.

Emma Groves dopo esser stata colpita al volto da proiettili di plastica

“Indossando i suoi occhiali scuri di marca, raccontò quella giornata del 1971, quando perse la vista di entrambi gli occhi dopo essere stata colpita in pieno viso da un proiettile di gomma. Come tante storie del nostro recente conflitto, l’esperienza personale di Emma Groves fu di una violenza ingiustificata e di un dolore inutile. Clara Reilly e Emma Groves fondarono la United Campaign Against Plastic Bullets per riunire famiglie di vittime e feriti da proiettili di gomma e plastica e porre fine al loro uso qui e dappertutto”.

“Le campagne di Emma Groves e Clara Reilly fecesro luce sugli abusi e le violazioni dei diritti umani, inflitti attraverso l’uso delle armi e ispirarono molti a seguire il loro esempio. In seguito contribuirono ad istituire il Relatives for Justice (RFJ) e ad ispirare il suo modello di sostegno reciproco”.

La presentazione di Groves Reilly Corner si terrà sabato 19 gennaio alle 13:00.

Fonte Belfast Media Group

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.