BALLYMURPHY MASSACRE, TIME FOR TRUTH

È tempo della verità: è il grido che anche quest’anno si leva dalle voci di chi da 41 anni attende giustizia per la morte dei propri cari innocenti

In centinaia alla marcia in sostegno alle vittime del massacro di Ballymurphy: sotto il fuoco del Reggimento Paracadutisti dell’Esercito britannico, persero la vita dieci persone nell’arco di tre giorni, tra il 9 e l’11 agosto 1971, quando fu introdotto l’internamento senza processo. Fu la famigerata Operazione Demetrius: nelle retate dell’Esercito, venne arrestato chiunque fosse sospettato di attività paramilitari.

Ora, 41 anni di distanza, le famiglie sono ancora in attesa dell’inchiesta pubblica ed indipendente che ancora una volta, in giugno, è stata respinta e dichiarata “non nel pubblico interesse”.

Come è stato per quasi quarant’anni per il massacro della Bloody Sunday, avvenuto solo l’anno successivo per opera dello stesso reggimento, la versione ufficiale sostenuta e diffusa dall’Esercito è che i soldati abbiano aperto il fuoco solo in risposta ai paramilitari Repubblicani, ma ancora una volta i familiari uniscono le voci a gridare la verità: “Dicono che mio padre fosse armato, ma era totalmente innocente”, dichiara John Teggart, l’organizzatore della marcia. “Gli hanno sparato quattordici colpi nella schiena, nelle gambe e nella coscia, è questo che il governo deve affrontare, deve iniziare a parlare con le famiglie di Ballymurphy”.

A sfilare accanto alle famiglie di Ballymurphy, anche altri gruppi in lotta per la giustizia, come i familiari delle vittime delle stragi di Loughinisland e del McGurk’s Bar, e le famiglie organizzatrici della Bloody Sunday March for Justice.

Time for Truth – Galleria fotografica

(dal gruppo Facebook Ballymurphy Massacre support group for truth)

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.