NORTH BELFAST, APERTA LA BARRIERA DELL’INTERFACCIA DI NEWINGTON

Una ventata di ottimismo e speranza mentre cade la barriera che divideva una delle aree più violente dei Troubles: è la seconda in pochi mesi

“Non ci si deve aspettare un ‘effetto domino’ dei Peace Walls” avvertono politici e attivisti, ma mentre le automobili percorrono per la prima volta da vent’anni l’intera Newington Street, senza più nessuna barriera all’incrocio con Limestone Road, per qualcuno è “il segno di una nuova era” in un’area che fino a tempi recentissimi è stata teatro di continua violenza settaria.
“Speriamo che sia un passo nella direzione giusta” dichiara Danny Lavery, Sinn Féin. “È un piccolo passo, ma il modo per abbattere tutti i muri è farlo lentamente ma inesorabilmente. Più ne verranno aperti meglio sarà, ma solo quando entrambe le comunità saranno d’accordo”.
La barriera, eretta alla fine degli anni ’80 dopo una serie di omicidi fra i quali quello di Terry McDaid, 29 anni, freddato dai paramilitari lealisti mentre cenava con i genitori, la moglie e i due figli, sarà adesso aperta nei giorni feriali dalle 7:00 alle 16:00.
Tra i primi a sperimentarne la libertà i genitori degli allievi della Holy Family Primary School, che avranno accesso ad una via molto più rapida per portare i figli a scuola.
“La necessità di aprire la barriera è stata riconosciuta da entrambe le comunità in un lungo processo di consultazioni” spiega Rab McCallum, coordinatore del North Belfast Interface Network (NBIN), e la collega Kate Clarke, che ha ricoperto un ruolo fondamentale nei negoziati, conferma: “Dagli anni ’80 al 2006 è stata un’interfaccia davvero problematica, ma adesso siamo in una nuova era. Entrambe le comunità hanno fatto un grande lavoro”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.