‘CAIN’. A RISCHIO CHIUSURA L’ARCHIVIO ON LINE DEDICATO AI TROUBLES

Sembra probabile la chiusura dei battenti del maggior archivio on line dedicato ai Troubles e gestito dall’Ulster University

Cain (Conflict Archive on the Internetha registrato la storia, gli eventi chiave e le questioni politiche riguardanti i Troubles, a far fede dal 1968. È un sito consultato da accademici di tutto il mondo e una risorsa importante per ricercatori e giornalisti.

Lunedì 25 febbraio, l’università ha dichiarato di essersi consultata con i sindacati e il proprio staff per vagliare varie opzioni.
“Nel 2016 era stato concordato un periodo di due anni per consentire all’archivio Cain di migliorare la propria sostenibilità finanziaria e con il proposito di raggiungere l’autofinanziamento”, ha affermato un portavoce.
“Nonostante alcune richieste di fondi abbiano avuto successo, purtroppo non sono bastate e il progetto rimane insostenibile nella sua forma attuale.”

Goretti Horgan, docente di politica sociale all’Ulster University e rappresentante dell’University and College Union (UCU), ha dichiarato al programma Evening Extra di BBC Radio Ulster, di essere preoccupato per questo sviluppo. Alcuni posti di lavoro sarebbero infatti “in gioco” e “alcuni dei principali obiettivi dell’università, in particolare quello di essere un’università civica e globale, subiranno un impatto molto grave se il Cain dovesse finire in naftalina”.
“Uso regolarmente Cain per trovare informazioni sui discorsi tenuti da politici, o particolari incidenti del passato”, ha aggiunto la Horgan.
“Una delle cose che puoi dire su Cain è che ha una portata globale.”
Il Cain “rimarrebbe disponibile online nel suo stato attuale”, e l’università “continuerà ad impegnarsi a garantire l’accesso al materiale importante del CAIN, completamente accessibile al pubblico attraverso la propria biblioteca”.

Tratto da BBC News Northern Ireland

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.