BREXIT, PSNI CHIEDE RINFORZI ‘ADDESTRATI’ A FRONTEGGIARE SCONTRI

Ormai alle porte della Brexit, appello della PSNI per un maggior numero di poliziotti, da tutto il Regno Unito, addestrati ai riots
Il Sun riporta la notizia di una e-mail inviata alle forze di polizia, in tutto il Regno Unito, con la quale si richiede agli ufficiali, con “addestramento al 2° livello di ordine“, di proporsi volontari per coaudiuvare la PSNI prima dell’uscita UK dall’Unione Europea a marzo.
Sono previsti tre giorni di addestramento prima del 29 marzo, il giorno in cui UK lascerà l’UE. Lo scopo è quello di formare gli agenti a svolgere il tipo di operazioni di polizia, che sono più comuni nel Nord Irlanda.
“La PSNI sta lavorando a stretto contatto con altri partners di polizia britannici nei nostri processi di pianificazione”, ha dichiarato un portavoce.
“Sebbene non ci sia ancora alcuna indicazione sulla necessità di un supporto, provvedere al mutuo aiuto fa parte del nostro lavoro di pianificazione attualmente in corso”.
“Se necessario, la fornitura di mutuo aiuto ai servizi di polizia sarà dispensata attraverso il National Police Co-ordination Centre“.
Il Capo della PSNI, George Hamilton, aveva già precendemente evidenziato la potenziale minaccia, derivante dall’uscita del Regno Unito dalla UE.
A settembre, dichiarò al Sunday Times la sua convinzione che alcuni politici di Westminster non avessero ben compreso la portata della sfida presentata dalla Brexit, e che fosse convinzione comune “è risolto e non dobbiamo preoccuparcene”.
“In realtà stiamo lavorando ininterrottamente 24 ore su 24 per tenere sotto controllo la situazione”, sottolineò Hamilton.
A novembre è stata annunciata la messa a disposizione di un finanziamento di 16 milioni di sterline per il reclutamento, entro aprile 2020, di 308 tra poliziotti e personale addetto supplementari alla PSNI, nonché finanziamenti per rafforzare le risorse.
In risposta all’annuncio del finanziamento, Hamilton ha sottolineato: “Voglio rassicurare le comunità di cui siamo al servizio, che questo denaro sarà utilizzato per garantire la sicurezza, prevenire danni, proteggere le persone e assicurare i colpevoli alla giustizia”.
Fonte Belfast Telegraph Digital