THE TWELTFH 2015, STRASCICHI DI VIOLENZA ‘MINORE’ LEALISTA A BELFAST

Giovani lealisti sono scesi in strada per tre notti consecutive a Belfast, danneggiando le proprietà della loro comunità ma senza sortire effetti contro le forze di polizia

Seguendo il trend degli ultimi 2 anni, i riots che stanno facendo da contorno alla Twelfth celebrata il 13 luglio si stanno dimostrando, nella concretezza, in atti vandalici ai danni della comunità lealista stessa.

Secondo la PSNI, i rivoltosi avrebbero ‘sbagliato mira’ lanciando moltov, pietre e razzi contro una casa di riposo, delle case protette in Woodvale Road, distrugggendo semafori e lasciando rifiuti nella strade.

“Il sottoscritto ed alcuni della mia squadra abbiamo trascorso l’ultima ora cercando di ripulire l’area di Woodvale Road dopo che giovani lealisti giovani hanno deciso di fare una rivolta, lanciare pietre, bottiglie e molotov contro di noi, che non hanno sortito assolutamente alcun effetto, se non quello di devastare la propria comunità distruggendo semafori, bruciando bidoni della spazzatura in mezzo delle strade, danneggiando gli ingressi di case di gente anziana”, ha dichiarato un alto ufficiale della PSNI ai social media. “Sono stati acquisiti i filmati degli incidenti e seguirà una vasta indagine”.

Gavin Kirkpatrick, ispettore capo della PSNI, ha confermato che la polizia era giunta nell’area di Woodvale intorno 23:30 di ieri sera, quando una folla di giovani si erano riuniti allo svincolo tra Woodvale Road e Ballygomartin Road.
“Era stato acceso un fuoco e gravemente danneggiato un semaforo. La polizia è stata poi attaccati con bottiglie, 30 molotov, mattoni e palline da golf, alcuni dei quali hanno colpito una casa di riposo”.
“La polizia ha respinto in più occasioni la folla. L’area è tornata tranquilla intorno alle 2.”
“Anche se non è avvenuto alcuno arresto sulla scena, sono stati sequestrati a scopo probatorio i filmati registrati dalle CCTVe la polizia stanno lavorando per cercare di identificare chiunque sia coinvolto”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.