PSNI. CONCLUSA L’ERA DEL RECLUTAMENTO 50:50

Il Segretario di Stato, Owen Paterson, ha chiuso il capitolo sostenendo che tale pratica non avrebbe più potuto essere giustificata

Il processo di reclutamento 50:50 era stato introdotto 10 anni fa nell’ambito dell’attuazione della Riforma Patten, ed aveva come scopo assicurare una presenza paritaria di cattolici tra le file della polizia.
Quando è stata introdotta, i cattolici costituivano circa l’8% dell’organico.
Il 30% raggiunto ad oggi di ufficiali provenienti da un background cattolico, è la dimostrazione che tale processo di reclutamente non ha più senso di esistere.
Jeffrey Donaldson (DUP) ha affermato di essere contento di vedere la fine di una “discriminazione istituzionalizzata sponsorizzata dallo Stato nel 21° secolo”, consideranto “sbagliato” impedire, a qualcuno in possesso dei requisiti necessari, di avere accesso ad un lavoro, semplicemente a causa della propria appartenenza religiosa”.
“Ho incontrato molti giovani protestanti che hanno chiesto di entrare nella polizia, che hanno superato tutti gli esami e valutazioni a pieno merito, e a cui è stato detto <>”, ha aggiunto.
“Ho avuto i giovani nel mio ufficio in lacrime perché il loro futuro era stato determinato sulla base di una decisione settaria”.
Alex Attwood, pur concordando con la caduta delle motivazioni alla base del reclutamente paritario, ha sottolineato: “Questo non è settarismo, questa è una misura di discriminazione positiva approvata dalle autorità europee in termini di un servizio pubblico critico, dopo anni di conflitto”.
“La gente riconosce che ottenere il diritto di polizia, è stato fondamentale per il progredire del Nord Irlanda e acquisire un maggior numero di cattolici nelle forze di polizia, è stato fondamentale in quanto parte di quella strategia.”

Police 50-50 recruiting system is to end (BBC News NI)

Owen Paterson Owen Paterson said the practice could no longer be justified
The controversial 50-50 recruitment process for the PSNI ends on Monday after 10 years.
The process was introduced as part of the Patten policing reforms and was aimed at increasing the number of Catholic officers.
When it was first introduced, Catholics made up about 8% of the police.
Secretary of State Owen Paterson said that with almost 30% of officers now from a Catholic background, the practice could no longer be justified.
Nationalist politicians have viewed it as a success, but unionist politicians claimed it unfairly discriminated against Protestants.
DUP MP Jeffrey Donaldson said he was glad to see the end of “institutionalised state-sponsored discrimination in the 21st century”.
He said it was “wrong” to prevent someone who has the qualifications for a job from “doing it simply because of their religious affiliation”.
“I have met many young Protestants who applied to join the police, who went through all the exams and assessments and got into the merit pool and then were told ‘I’m sorry you can’t be a police officer becuase you are Presbyterian, Church of Ireland, Baptist, Methodist’,” he added.
“I have had young people in my office in tears because their future was being determined on a base sectarian decision.”
SDLP Assembly member Alex Attwood said he understood the issue had been difficult for unionists, but that there was “every justification for continuing the policy”.
He said the Patten Commission had recommended that “50-50 recruitment remain in place for 10 years at least”.
“This is not sectarianism, this is a positive discrimination measure approved by the European authorities in terms of a critical public service after years of conflict,” he added.
“People recognise that getting policing right was crucial for moving Northern Ireland forward and getting the number of Catholics in the police right was crucial as part of that strategy.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.