ACCORDO DEL VENERDI SANTO: IERI, OGGI, DOMANI

The Anthill analizza l’Accordo del Venerdì Santo in chiave odierna, in occasione del suo 20° anniversario, senza tralasciare l’argomento ‘spinoso’ Brexit
Sono passati 20 anni da quando l’accordo di Belfast ha spianato la strada a una fine relativamente pacifica dei Troublesin Irlanda del Nord. L’accordo (Good Friday Agreement) fu siglato il 10 aprile 1998.
Il 20° anniversario è stata un’opportunità per ricordare i risultati del 1998, gettando però alcune domande difficili sul presente. Il Regno Unito lascia l’Unione europea e dovrà elaborare un piano per il confine tra Irlanda e Irlanda del Nord. Ma l’assenza di un confine è stato un elemento integrante della vita, dopo l’Accordo del Venerdì Santo. Inoltre, l’Irlanda del Nord non ha avuto un governo decentrato per oltre un anno a causa di una disputa tra unionisti e repubblicani.
Si possono ascoltare Feargal Cochrane, professore di Analisi dei Conflitti Internazionali all’Università del Kent, David Mitchell, assistente professore di Risoluzione dei Conflitti e Riconciliazione al Trinity College di Dublino, e Katy Hayward, docente di Sociologia alla Queen’s University di Belfast. (Inizia al minuto 5:30)
Un approfondimento su com’è crescere in Irlanda del Nord oggi, un luogo in cui l’educazione è ancora fortemente segregata dalla fede. Tony Gallagher e Joanne Hughes della School of Education della Queen’s University, a Belfast, raccontando le loro ricerche per unire le scuole protestanti e cattoliche attraverso un programma, che vede i bambini di entrambe le comunità riunirsi per le lezioni. La parola poi a Laura Taylor, una psicologa sempre della Queen’s, che spiega perché il ruolo della famiglia può essere così importante per aiutare a mantenere la pace nelle comunità divise. E si scopre anche come altri Paesi, come la Macedonia e Israele, stanno imparando dall’approccio dell’Irlanda del Nord, per abbattere i confini attraverso l’istruzione. (Inizia al minuto 29:25)
Infine, quattro accademici – Margaret O’Callaghan della Queen’s University di Belfast, Liam Kennedy del College University di Dublino, John Morrison della East London University e Connal Parr della Northumbria University – per uno sguardo approfondito su ciò che ha motivato le figure politiche chiave, coinvolte nell’ottenere un accordo nell’aprile del 1998. Dal leader unionista David Trimble, a Gerry Adams dello Sinn Féin e al grande trio composto da Bill Clinton, Tony Blair e Bertie Ahern. (Inizia al minuto 40:18)
Fonte The Anthill – A podcast from The Conversation UK