COLIN DUFFY, LA CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI RESPINGE IL RICORSO

European court of human rightsLa Corte Europea dei Diritti dell’Uomo non accolto il ricorso di Colin Duffy secondo cui la detenzione sulla base della legge anti-terrorismo (UK’s Terrorism Act) è una chiara violazione dei propri diritti umani

Colin Duffy venne tenuto 12 giorni in stato di fermo dopo essere stato arrestato in connessione al Massacro di Masserene del 2009.

Duffy è uno di prigionieri ad essersi appellato alla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, ritenendo la propria detenzione sulla base del Terrorism Act britannico, incompatibile con le norme di materia di arresto regolare e detenzione ai sensi della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo.
Il ricorso faceva leva su un determinato articolo che sancisce il diritto alla libertà e alla sicurezza, in particolare il diritto a un processo entro un termine ragionevole o di rilascio in attesa di processo.

Oggi 12 maggio, i giudici della Corte di Strasburgo ha giudicato inammissibile il ricorso di Colin Duffy.

Il governo britannico ha da sempre sostenuto che l’azione legale di Duffy è stata presentata oltre il limite massimo di tempo di sei mesi. Il leader repubblicano controbatte invece che la lettera è stata inviata al tribunale prima che il termine fosse scaduto.

Ma la decisione di oggi dei giudici, non lascia adito a dubbi: “La Corte non ha il potere di prendere in considerazione i reclami (di Duffy) perchè presentati fuori tempo massimo”.

Stessa sorte è toccata ai coniugi Magee. In questo caso i giudici Ma i giudici hanno concluso che non vi era stata alcuna violazione dei loro diritto, dicendo: “Nella fattispecie, i ricorrenti sono stati detenuti per 12 giorni, che è stato un periodo relativamente breve di tempo (….) la Corte non ritiene che l’assenza di una possibilità di libertà condizionata durante il periodo di fermo, abbia dato luogo a problemi.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.