ELISABETTA II IN IRLANDA DEL NORD: RIVELATE LE DATE

26 e 27 giugno: Buckingham Palace ha confermato le date per la visita di Elisabetta II e del Duca di Edimburgo in Irlanda del Nord, come parte del tour del Diamond Jubilee in UK
Enniskillen e Belfast, 26 e 27 giugno: “altri dettagli saranno rilasciati a tempo debito”, aggiunge il segretario di stampa della regina d’Inghilterra, annunciando la notizia che ha “deliziato” Peter Robinson.
“È un segno di progresso che Buckingham Palace abbia reso pubblica la notizia della visita”, commenta. “In passato, la maggior parte della gente nemmeno sapeva che ci fosse una visita in corso. Questo cambiamento nel protocollo permetterà a tutti di avere la grande opportunità di dimostrare il loro affetto e la loro ammirazione per la Regina scendendo per le strade a darle il benvenuto”, continua. “Il fatto che ulteriori dettagli saranno annunciati in seguito renderà questa per il pubblico la più grande occasione che io abbia mai vissuto di vedere e salutare Sua Maestà la Regina.
“È la testimonianza dei tempi ormai cambiati in cui viviamo”, aggiunge. E epocale potrebbe essere la svolta dello Sinn Féin: non si placano le voci secondo cui Martin McGuinness potrebbe diventare a breve il primo leader Repubblicano a stringere la mano al monarca d’Inghilterra, voci che McGuinness non si è curato di smentire “non volendo escludere nulla”. Anzi: durante la campagna presidenziale in Éire aveva addirittura dichiarato che incontrarla gli avrebbe “davvero fatto piacere”, e che sapeva che “il principe Charles è impaziente di vedere quel giorno,” non con propositi di recriminazione, ma anzi per “cementificare ulteriormente il processo di pace”.
Solo pochi mesi prima, lo Sinn Féin aveva preso la posizione opposta, rimanendo saldo sulla decisione di non incontrare Elisabetta II in visita di Stato nella Repubblica d’Irlanda, in quanto i tempi erano “prematuri”.
Ora, poco più di un anno dopo, la proposta di Peter Robinson di presentare un regalo alla Regina durante la sua visita – per rimarcare i sessant’anni di regno – è passata a Stormont “senza obiezioni”, come ha scritto Robinson stesso su Twitter: senza dubbio, per lo Sinn Féin, un repentino cambio di rotta.
MI sembra sempre più una normalizzazione orwelliana…
"Mi piace""Mi piace"
Ormai lo Sinn Fèin ha la memoria corta e si è ammorbidito in maniera scandalosa.
"Mi piace""Mi piace"