WEST BELFAST. NULLA OSTA AI SEGNALI STRADALI IN DOPPIA LINGUA, GAELICO E INGLESE

Il Consiglio ha deliberato il suo consenso il 6 febbraio scorso, a seguito di crescenti richieste di segnaletica stradale in doppia lingua a Belfast
Séanna Walsh, consigliere dello Sinn Fein a West Belfast, ha confermato l’ondata di interesse per la questione, negli ultimi mesi.
Sono infatti più di 50 le strade, che nell’ultimo anno, sono state dotate di segnali in doppia lingua, gaelico-inglese, rispetto alle circa 200 dall’introduzione, alle fine degli anni ’90, della legislazione che ne consente l’utilizzo.
La richiesta segue un iter molto tortuoso.
Come ricorda Séanna Walsh: “può essere un processo piuttosto arduo, ma più si impegneranno le persone coinvolte, maggiore sarà il successo. Ma le persone dovranno compilare i moduli, dovranno fare lo sforzo altrimenti non potrà accadere. Alcune persone diranno ‘certo che ci sono cose più importanti della lingua irlandese’, ma per molte persone si tratta di identità, si tratta della loro cultura”.
“La cosa importante è che siano bilingue. Dobbiamo stare molto, molto attenti a questo. Non esclude nulla, riguarda l’inclusività. “
Secondo le regole addottate dal Consiglio, i due terzi delle persone iscritte nel registro elettorale residenti in una strada, devono esprimere il proprio consenso prima che avvenga la sostituizione dei cartelli. La traduzione irlandese deve quindi essere controllata da un docente universitario della Queen’s.
Tra le strade in cui sarà adottata la segnaletica bilingue, ci sono Hawthorn Hill, che vedrà Cnoc na Sceiche aggiunto al suo segnale stradale.
Shanlieve Road, ad Andersonstown, a cui verrà aggiunto Bóthar Sheanshléibhe, mentre Brooke Manor, verrà integrato con Mainéar an tSrutháin.
Esistono già alcuni segnali stradali irlandesi non ufficiali, uno dei quali a Benraw Terrace o Ardán Bheann Ratha.
Notizia tratta da Belfast Live