INTERNATIONAL DAY OF ACTION. PRESIDIO DI SOLIDARIETA’ CON I POWS IRLANDESI

“Libertà per i prigionieri politici irlandesi”. Cinquanta attivisti e studenti irlandesi a Roma, hanno dato vita alla manifestazione del 27 ottobre in piazza di Spagna in supporto ai prigionieri repubblicani internati nelle carceri britanniche e irlandesi

Statement del Republican Sinn Fein Italia

Grande successo per l’International Day of Action a favore dei prigionieri repubblicani irlandesi tenutosi sabato in piazza di Spagna. Organizzato dalla sezione italiana del Republican Sinn Féin, il sit-in ha visto la partecipazione di circa centocinquanta persone (tra attivisti ed un gruppo di studenti irlandesi trovatosi casualmente sul posto). “Siamo molto soddisfatti. – ha dichiarato Massimiliano Vitelli portavoce per l’Italia del RSF  –  La giornata internazionale a sostegno dei pow’s irlandesi è stato il più grande e coordinato evento per un’Irlanda unita e democratica degli ultimi decenni. La lotta per la libertà continua”.
Durante il picchetto commemorativo per i POW irlandesi tenutosi a Lurgan, nella Contea di Armagh, Cáit Trainor, membro dell’Ard Chomhairle del Republican Sinn Féin, è stata arrestata. “Cait, – dichiara Massimiliano Vitelli – è ora trattenuta con l’accusa di aver organizzato una marcia a Lurgan nel gennaio del 2011 in supporto di Martin Corey. Le siamo vicini e condanniamo fortemente l’atteggiamento repressivo che, continuamente, viene messo in campo dal governo britannico”.
..

Roma. Presidio di solidarietà con i prigionieri politici irlandesi

di Federico Cenci

(ASI) Sabato scorso i turisti accalcati sulla scalinata di Trinità de’ Monti, a Roma, hanno assistito a un insolito spettacolo. Un gruppo di circa cinquanta sostenitori della causa repubblicana irlandese ha issato su una delle due terrazze uno striscione di carta dall’eloquente testo, “Libertà per i prigionieri politici irlandesi”.

 È così che anche Roma, come altre 14 città in tre continenti, ha partecipato all’International Day of Action, evento a sostegno dei Pow irlandesi, i repubblicani irlandesi prigionieri di guerra. Più di 100 uomini e donne irlandesi, infatti, sono attualmente detenuti nelle prigioni irlandesi, inglesi e lituane in condizioni definite disumane.

La mobilitazione internazionale è stata organizzata dal comitato “Support the POWs!”. Dieter Blumenfeld, portavoce del comitato, ha affermato alla vigilia dell’evento: “A oltre trent’anni dagli scioperi della fame del carcere di Long Kesh, i prigionieri irlandesi sono ancora una volta costretti a protestare per i loro diritti”. Il comitato ricorda, con un comunicato diffuso tramite volantini durante i presidi, che molti prigionieri stanno portando avanti da più di un anno una protesta dello sporco e dell’assenza di igiene personale. Questi detenuti hanno diritto a una sola ora d’aria al giorno, denunciano inoltre di essere vittime di violenti strip-search (perquisizioni a corpo nudo) ogni volta che ricevono visite o che partecipano alle udienze.

Sul volantino distribuito nelle 15 città in cui si è tenuto il Day of Action, si ricorda che “il 27 ottobre è l’anniversario dello sciopero della fame del 1980 tenutosi negli H-Block. Supportiamo i prigionieri di oggi e mettiamo pressione agli inglesi, allo Stato libero d’Irlanda e al governo lituano. È nelle nostre mani la possibilità di scongiurare il ripresentarsi di una situazione come quella della stagione 1980/81”. La situazione cui si fa riferimento è la morte di dieci partecipanti allo sciopero della fame che 32 anni fa intrapresero i detenuti repubblicani, mezzo estremo per tentare di ottenere dalle autorità britanniche lo status di prigionieri politici.

Massimiliano Vitelli, portavoce per l’Italia del Republican Sinn Féin, è raggiante per l’ottima riuscita del presidio, vivacizzato qualche minuto dai canti di una scolaresca irlandese incuriosita dalla presenza di proprie bandiere nazionali in un caratteristico palcoscenico romano. “L’evento – afferma Vitelli – è teso a sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale riguardo a una realtà che appare oggi incredibile, quella dei prigionieri repubblicani irlandesi privati di ogni minimo diritto”. Vitelli accusa inoltre che “la presenza di truppe britanniche nelle 6 contee occupate è un residuo d’epoca coloniale ancora esistente in Europa”. In ragione di ciò, il portavoce per l’Italia del partito repubblicano irlandese annuncia: “La nostra lotta andrà avanti finché non avverrà il completo ritiro delle forze britanniche, politiche e militari, dall’isola d’Irlanda”.

Tratto da Agenzia Stampa Italia

..

Galleria Fotografica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.