I controlli delle merci in ingresso in irlanda del nord potrebbero essere tagliati dell’80%

La dichiarazione del Ministro degli Affari Esteri Simon Coveney, in occasione del benvenuto a Dublino alla sua controparte francese Jean-Yves Le Drian e al ministro per gli Affari Europei Clement Beaune

Il protocollo dell’Irlanda del Nord è stato “negoziato, progettato, concordato, votato e ratificato come parte del Withdrawal Agreement, sia dal Regno Unito che dall’UE”, ha rimarcato Simon Coveney, a Dublino.

“Il Regno Unito ora sta ovviamente sollevando interrogativi sull’attuazione dell’accordo, il che è un problema, ma penso sia importante dire che le politiche intorno al Protocollo NI sono pericolose, divisive e molto polarizzanti”. Coveney ritiene si debba lavorare per attuare in modo coerente gli impegni in esso contenuti, senza gravare eccessivamente sui nordirlandesi afflitti da reali preoccupazioni.

“Nel caso in cui il governo britannico si rendesse disponibile a concordare con l’UE un approccio comune agli standard in relazione alle pratiche veterinarie, e norme sanitarie e fitosanitarie sugli alimenti, potremmo ad esempio ridurre dell’80% il numero di controlli nei porti di Belfast e Larne”.

“Bisogna seguire una via, ma deve essere sulla base di un partenariato, non di un governo britannico che cerca di prevaricare politicamente l’UE nel contesto di articoli del Financial Times, dello Spectator o di altri giornali”.

Un’azione unilaterale del governo britannico sarebbe “un disastro per le relazioni, per la fiducia e per la politica” e,  come ha ricordato Jean-Yves Le Drian, Ministro degli Esteri francese, il protocollo è stato approvato dal Regno Unito ed è vincolante.

Fonte Irish Examiner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.