ELISABETTA II IN VISITA AL GARDEN OF REMEMBRANCE

La tappa al Garden of Remembrance, uno dei momenti più importanti e ‘delicati’ del giorno 1 della visita di Stato dei monarchi inglesi in Irlanda
a cura di Doris Ercolani
La polizia si è scontrata rumorosi manifestanti che protestavano per la cerimonia che ha visto la regina posare una corona di fiori al Garden of Remembrance nel centro di Dublino questo pomeriggio, per “onorare” i ribelli irlandesi caduti nella guerra d’indipendenza.
Disagi causati da una minoranza di repubblicani contrari alla visita reale e al processo di pace in Irlanda del Nord, che ha ingaggiato scontri con la polizia, lanciandi razzi.
La cerimonia, il primo impegno importante nei programmi della Regina, si è svolta sotto la protezione di migliaia di poliziotti lungo il percorso e lungo le vie principali della città, in quella che è stata l’operazione di sicurezza più vasta mai montata nella storia dello Stato irlandese.
Un centinaio di manifestanti si è scontrato con la polizia. Appartenevano per la maggior parte al 32 County Sovereignty Movement.
Tricolore irlandese a mezz’asta all’arrivo dei Windsor. La Regina, giunta al Garden of Remembrance dopo un cambio d’abito ha deposto una corona di fiori in onore di coloro che combatterono per la libertà irlandese dal dominio britannico, sulle note di ‘God Save the Queen‘.
Cecchini e poliziotti armati hanno pattugliato i tetti di tutti gli edifici e delle chiese che si affacciano sul Garden, mentre aerei da ricognizione ed elicottero della Garda monitoravano la situazione dall’alto.
Diverse centinaia di curiosi desiderosi di intravedere il monarca si sono accalcati ai lati delle strade nel centro città. Il Garden of Remembrance fu inaugurato in occasione della Pasqua 1966 che segnò il 50 ° anniversario della rivolta del 1916, quando i sette firmatari della Proclamazione d’indipendenza irlandese, sostenuti da circa 1.000 volontari dell’ Irish Citizen Army, guidarono una rivoluzione contro il dominio britannico, occupando il General Post Office di Dublino (in O’Connell Street) facendone il loro quartier generale. Il Garden è dedicato alla “memoria di tutti coloro che hanno dato la vita per la causa della libertà irlandese “. Quella di Elisabetta II al Garden of Remebrance è stata una tappa d’obbligo prevista dal protocollo diplomatico, nonostante abbia rappresentato per i repubblicani un immensa offesa ai caduti nella lotta contro la corona inglese.
Al termine della cerimonia, il Tricolore è stato issato completamente.