PAT FINUCANE, IL RAPPORTO DE SILVA

Il rapporto completo che chiude l’inchiesta affidata a Desmond De Silva sull’omicidio di Pat Finucane, l’ennesima pagina del libro nero del governo britannico

Sfogliando le 829 pagine del riesame, diventa chiaro il motivo per cui David Cameron abbia dichiarato che il rapporto rilevi “collusione di stato a livelli scioccanti”.

L’estensione della collusione è piuttosto scioccante:

l’85% dell’intelligence sfruttata dall’UDA per colpire i loro obiettivi e ucciderli si basava su fonti dell’Esercito e della polizia

  • tra il gennaio 1987 e il settembre 1989 270 diverse istanze delle forze di sicurezza sono state divulgate all’UDA
  • agenti che lavoravano per l’MI5, lo Special Branch della RUC e i Servizi segreti militari concorrevano in crimini, compreso probabilmente l’omicidio
  • non esisteva una propria struttura legale di alcun tipo né erano state imposte linee guida per controllare i reati commessi da questi agenti conosciuti come “agenti partecipanti”
  • il Northern Ireland Office non era “troppo entusiasta” dei tentativi di agenti di alto grado della RUC e dell’MI5 di introdurre linee guida, “nonostante le rappresentanze ai più alti livelli”.

Questa questione è stata anche dibattuta approfonditamente dal Gabinetto, e i ministri erano a conoscenza del fatto che gli agenti venivano impiegati senza linee guida. Il direttore generale dell’MI5 nel 1988 portò il problema all’attenzione del Primo Ministro Margaret Thatcher.

Tutto ciò è considerabile “una intenzionale e spregevole mancanza delle amministrazioni successive” nell’impiegare gli agenti secondo la legge.

In numerose pagine di attenta analisi, si ritrova inoltre un esame minuzioso e critiche all’MI5 senza precedenti. (fonte BBC)

The Report of Patrik Finucane Review – Il Rapporto De Silva

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.